Iniziamo a mangiare con gli occhi

La bella vista del cibo attira curiosità, scatena desiderio, stimola appetito.

Iniziamo a mangiare con gli occhi perché quello che guardiamo accende la memoria dei gusti, richiama un piacere che abbiamo provato, attiva tutti i nostri sensi. Del resto si parla anche di <fame visiva>, ovvero del languore che avvertiamo quando il nostro cervello intercetta l’immagine…

Quando poi portiamo la bontà alla bocca, godono le nostre papille, si soddisfa il nostro stomaco, si rallegra il nostro spirito.

Tutto naturale, vero?

Sì, tutto naturale, almeno fino a quando ciò che vediamo corrisponde davvero al profumo, al colore e al sapore genuini che abbiamo conosciuto e amato.

Non è un “dettaglio”, è una considerazione importante.

Importante soprattutto oggi che con il gioco delle elaborazioni alimentari e delle immagini migliorate, rischiamo di ingannare la bontà incantando gli occhi.

Noi mostriamo volentieri i nostri salumi, gli insaccati, la carne.

Noi siamo felici di garantirvi che ciò che vedete corrisponde a ciò dovreste apprezzare a tavola.

Noi crediamo sia utile ricordare che gli occhi devono mantenersi allenati a riconoscere i prodotti buoni.

È una ricetta essenziale per conservare ciò che merita di essere conservata, per non perdere quel guizzo di luce, benessere e sublime gradimento che scatta quando catturiamo il valore del cibo!

Gianluca