Il salame, simbolo della convivialità

Carne suina scelta, macinata, speziata in vari modi, insaccata nel budello e lasciata stagionare: questa è l’appetitosa sostanza del SALAME, principe dei salumi in cima alla classifica di gradimento degli italiani.

Proprio in Italia il salame è nato, è diventato ghiotto ospite della tavola ed è diffuso in ogni zona con pregiate peculiarità: l’Italia è infatti il Paese in cui si producono le più numerose varietà di salami al mondo.

Nella tradizione dei salumifici artigianali si è formata ed affinata una vera e porta arte: la qualità della carne, le tecniche di lavorazione e stagionatura, le ricette di preparazione, hanno prodotto delizie.

Si può davvero dire che il salame sia uno dei grandi simboli della convivialità. Perché il salame è un cibo schietto e gustoso. Perché si associa egregiamente con il re pane, nutrimento per eccellenza, e l’appeal di un bicchiere di vino. Perché è una grande espressione del territorio e delle sue usanze, come dimostrano le tipicità. Perché ha messo in moto la sapienza dei maestri salumieri. Perché il suo appeal è trasversale: conquista ricchi e poveri, giovani e vecchi.

Il salame ha in effetti una storia antichissima e ha sempre riscosso uno straordinario successo.

Tutto questo ha scritto la sua importanza nell’economia della produzione alimentare, nella narrazione dell’eccelsa gastronomia italiana, nella quotidiana presenza in dispensa.

Pare che il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari conti più di cento tipi di salame! Vuoi quanti ne conoscete, quanti ne avete assaggiati, quali preferite?

Noi ne produciamo di differenti varietà: dalla grana fine a quella grossa, da quello piccante al salam dla duja passando per i cacciatorini…

Per maggiori informazioni, chiedete nel nostro negozio, a Sillavengo! Gianluca