Modernità e sostenibilità in campagna

In Azienda Agricola Valsesia siamo da sempre attenti al rispetto dell’ambiente. È naturale, certamente, perché l’agricoltura ha bisogno di una buona terra e di condizioni favorevoli ma è anche un profondo rispetto per le risorse comuni.

Ora più che mai quello delle risorse è diventato un aspetto al quale è urgente ed essenziale prestare attenzione. Pensiamo all’acqua ad esempio e pensiamo alla siccità che tante preoccupazioni e tanti danni ha creato.

Le nostre tre generazioni Valsesia sono sempre state aperte all’innovazione. Abbiamo sempre scelto mezzi, sistemi, procedure al passo con i tempi, con le tecnologie, con le scoperte. L’abbiamo fatto senza mai stravolgere i nostri principi e i nostri valori, senza alterare le nostre tradizioni, senza percorrere strade che non fossero rigorosamente sostenibili.

Con le scarse precipitazioni 2022, l’agricoltura è in emergenza idrica.

Difficile far fronte a periodi così critici, però assolutamente possibile e doveroso prendere tutte le misure per EVITARE SPRECHI e per irrigare in maniera strategica.  Altrettanto indispensabili per le Aziende sono un contenimento dei costi, un risparmio sui consumi di energia e l’adozione di sistemi di lavoro efficienti.

Mostriamo un sistema di irrigazione pivot: un impianto innovativo, a basso impatto ambientale, in grado di ottenere risparmi consistenti sia di acqua che di energia.

Il pivot è caratterizzato dal movimento circolare dell’impianto di irrigazione attorno a un punto fisso.  Un’opera quasi “imponente” che copre un’estesa superficie.

È un sistema la cui realizzazione è piuttosto onerosa ma si presenta poi di facile manutenzione, di grande solidità e di facile utilizzo: affidabilità e precisione sono le caratteristiche che rendono i sistemi di irrigazione pivot un metodo di irrigazione eccezionale. La corretta quantità d’acqua viene distribuita uniformemente sulle colture e sul terreno al momento giusto. 

  • L’apporto idrico è fatto con piccole gocce che vengono distribuite su una grande superficie;
  • Il terreno non viene costipato, rimane più soffice e drenato, favorendo le coltivazioni;
  • L’acqua se pur di pozzo non causa mai shock termico alle colture.

Queste e molte altre considerazioni, fanno sostenere l’utilità del pivot. Del resto, alla base del successo dell’irrigazione artificiale c’è l’opportunità di poter controllare, in modo preciso, la quantità d’acqua assorbita dalle radici delle piante.

L’agricoltura intelligente non è un’agricoltura che maltratta i terreni, sperpera l’acqua, gestisce male le lavorazioni! No, è al contrario un’azienda virtuosa che si impegna a coniugare sempre modernità e sostenibilità.

Gianluca